Pianificazione e ottimizzazione della distribuzione merci nelle reti urbane multimodali
Il progetto PANDORAS mira a progettare, implementare e validare un’architettura digitale per costruire un futuro in cui la logistica sia veloce, pulita, intelligente e inclusiva
Panoramica del progetto
PANDORAS è un progetto di ricerca finanziato dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) e coordinato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il progetto ha l’obiettivo di progettare e testare un’architettura digitale innovativa per una distribuzione urbana delle merci sostenibile ed efficiente, integrata in reti di trasporto multimodali.
I sistemi di logistica urbana affrontano sfide crescenti: congestione, impatti ambientali e necessità di infrastrutture resilienti. PANDORAS risponde a queste sfide sviluppando soluzioni digitali interoperabili a supporto delle decisioni di città, operatori logistici e decisori pubblici.
Il progetto integra Intelligenza Artificiale (AI), Internet of Things (IoT), GIS e Machine Learning in una piattaforma unificata capace di:
- Ottimizzare in tempo reale i flussi e le rotte di distribuzione merci;
- Favorire scelte di trasporto a basse emissioni e multimodali;
- Migliorare l’interoperabilità tra gli attori della logistica;
- Aumentare la resilienza contro disservizi e inefficienze di rete.
Attraverso simulazioni, applicazioni pilota e la creazione di un Decision Support System (DSS), PANDORAS offrirà strumenti basati sui dati per supportare la pianificazione logistica sostenibile e le politiche di mobilità urbana.
Informazioni sul progetto
Principal Investigator: Prof. Luca Persia (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Partner industriale: CETEAS Srl
Centro di ricerca: CTL – Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica, Università “La Sapienza” di Roma
Durata: Giugno 2025 – Maggio 2030 (60 mesi)
Programma di finanziamento: Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) 2023 – Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)


