Work Packages
Il progetto PANDORAS è strutturato in sette Work Packages (WPs) che ne guidano lo sviluppo, dal concetto iniziale fino all’implementazione concreta.
Nel corso di 60 mesi, il consorzio evolverà dalla fase di conoscenza e progettazione tecnologica fino alla sperimentazione reale e all’integrazione nelle politiche, garantendo un percorso completo e sostenibile “dalla ricerca all’impatto”.

WP1 – Gestione del progetto
Coordina le attività amministrative, finanziarie e tecniche per assicurare una collaborazione efficace, un avanzamento efficiente e il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

WP2 – Conoscenza del contesto
Costruisce una comprensione approfondita dei sistemi di logistica urbana attraverso la raccolta dati, la mappatura degli stakeholder e l’analisi delle pratiche e delle sfide attuali.

WP3 – Soluzioni intelligenti per operazioni dinamiche di logistica urbana
Progetta e sviluppa strumenti basati su Intelligenza Artificiale (AI) per ottimizzare le operazioni di trasporto merci, supportando soluzioni logistiche adattive e orientate alla domanda.

WP4 – Tecnologie avanzate per la gestione della supply chain
Integra tecnologie avanzate di ICT, IoT e automazione per abilitare interoperabilità, efficienza e monitoraggio in tempo reale lungo le catene di approvvigionamento.

WP5 – Scenari di logistica urbana e sviluppo di piloti e Digital Twin
Crea ambienti di digital twin e applicazioni pilota per simulare, testare e validare strategie logistiche innovative in contesti reali.

WP6 – Test fisici e digitali e valutazione dei risultati
Implementa test su larga scala, fisici e digitali, valutando le prestazioni dei sistemi attraverso indicatori (KPI) di efficienza, sostenibilità e resilienza.

WP7 – Disseminazione, sfruttamento dei risultati e politiche di trasporto
Promuove i risultati del progetto attraverso attività di comunicazione, dialogo politico e valorizzazione delle soluzioni, assicurando l’adozione a lungo termine e l’impatto sociale del progetto.
Timeline
La timeline di PANDORAS, che si sviluppa su un periodo di cinque anni, segue un percorso articolato in quattro fasi principali:

1. Costruzione della conoscenza e progettazione dell’architettura digitale

2. Sviluppo di soluzioni intelligenti e tecnologie avanzate

3. Progettazione dei piloti e implementazione del Digital Twin

4. Test su larga scala, validazione e integrazione nelle politiche di trasporto
